Passa ai contenuti principali

La Spiaggia delle Conchiglie Giganti

 Ogni estate, Elena tornava alla spiaggia segreta dietro il promontorio, dove il vento parlava in sussurri e le onde sembravano custodire antichi segreti. Quella mattina, il mare era calmo, quasi in attesa.  Camminando sulla sabbia umida, Elena notò qualcosa brillare tra le alghe. Si chinò e trovò una vongola enorme, grande quanto la sua mano, con sfumature madreperlacee che cambiavano colore sotto il sole. 



Incuriosita, scavò con le dita e ne trovò un’altra, e poi un’altra ancora.
Ogni vongola sembrava pulsare di vita, come se contenesse qualcosa di più di semplice carne marina.
Quando aprì la prima, non trovò perla né sabbia,
ma un minuscolo frammento di memoria: il profumo della torta di mele di sua nonna,
il suono delle risate sotto il portico, il calore di un abbraccio dimenticato.
Ogni conchiglia racchiudeva un ricordo,
non suo, ma di qualcuno che aveva amato quel mare prima di lei.
Elena capì che quella spiaggia era un archivio di anime,
e che il mare, in silenzio, raccoglieva ciò che gli uomini perdevano: momenti, emozioni, sogni.
Raccolse le vongole con delicatezza, come si fa con le cose sacre, e le rimise al loro posto.
Da quel giorno, non tornò più alla spiaggia per cercare tesori, ma per ascoltare.
E ogni volta, il mare le raccontava una storia diversa.

Il Segreto del Mare

Elena tornò sulla spiaggia il giorno seguente, con il cuore pieno di domande. Le vongole pulsanti, i frammenti di memoria… tutto sembrava troppo reale per essere solo un sogno. Seduto su uno scoglio, c’era un vecchio pescatore. La pelle salata dal vento, la barba bianca come la schiuma, e gli occhi azzurri che sembravano aver visto ogni tempesta. Intrecciava reti con dita lente, come se stesse cucendo il tempo. «Le hai trovate, vero?» disse senza voltarsi. Elena si fermò. «Le vongole grandi… erano vive. Dentro c’erano ricordi.» Il pescatore annuì. «Non sono vongole comuni. Sono custodi. Il mare le crea quando un’anima lascia qualcosa di prezioso dietro di sé. Non oggetti, ma emozioni. Il mare non dimentica.» Elena si sedette accanto a lui. «E tu come lo sai?» 

«Perché una volta, ho perso qualcuno. E il mare mi ha restituito il suo sorriso, racchiuso in una conchiglia.»



Commenti

Post popolari in questo blog

Ho voglia di me

Mi restano meno anni da vivere di quelli che ho già vissuto.  E va bene così. Sono arrivata a quell’età in cui non sento più il bisogno di spiegarmi per essere capita.  Se non vado bene per come sono, non è più una questione da risolvere.  Non mi giustifico, non mi adatto.  Mi rispetto. Ho voglia di me.  Di ascoltarmi davvero.  Di rallentare la corsa e assaporare i passi lenti.  Di riempirmi gli occhi di cielo, i polmoni di ossigeno, la pelle di sole. Ho voglia di sorridere, anche dopo gli inverni più freddi.  Di amarmi, nonostante gli occhi stanchi e le rughe che raccontano la mia storia.  Ho bisogno di me.  E stavolta, non mi lascio più indietro.

"Gli asini fanno figura" diceva mio padre

Anche i sciecchi fannu fiura! "Gli asini fanno figura" diceva mio padre   ''Gli asini fanno figura” ha quella saggezza popolare che sa essere pungente e ironica allo stesso tempo. È una frase che racchiude un’intera filosofia: l’apparenza può ingannare, e anche chi non ha grandi capacità può sembrare brillante se sa come mettersi in mostra. Un po’ come dire che l’abito, a volte, fa il monaco… anche se sotto c’è un asino ! Questa riflessione mi fa pensare a quanto oggi, tra social media e comunicazione visiva, “fare figura” sia diventato quasi un’arte a sé. Ma mio padre, con quella frase, ci ricorda che la sostanza conta, e che non sempre chi brilla è oro. "Gli asini fanno figura" diceva mio padre. Una frase che mi è rimasta impressa. Un modo semplice e diretto per dire che anche chi non ha grandi capacità può apparire brillante, se sa come mettersi in mostra. A volte basta l’abito giusto, il tono sicuro, o semplicemente il contesto favorevole, oppure le giu...

La rabbia che mi porto dentro: una storia di ferite invisibili

Tutta la rabbia che mi porto dentro non è nata dal nulla.  È il frutto di anni di cattiverie subite,  di ingiustizie che hanno lasciato segni profondi.  Indifferenze familiari che mi hanno fatto sentire invisibile.  Comportamenti meschini, bullismo tra le mura di casa,  violenze psicologiche mascherate da “preoccupazione” o “educazione”. Non è facile parlarne.  Non è facile neanche viverlo, giorno dopo giorno, con il peso  di ciò che è stato e la fatica di ciò che ancora resta da guarire. Ma sto cercando di andare avanti.  Con ogni passo, anche incerto.  Con ogni respiro, anche affannato.  Con ogni lacrima che scende, anche se non vista. Perché la rabbia, se ascoltata, può diventare forza.  Può diventare confine, protezione, riscatto.  Non voglio più nasconderla.  Voglio comprenderla.  Voglio trasformarla in qualcosa che mi appartenga, ma che non mi consumi. Sto imparando a non chiedere scusa per ciò che sento.  ...