Passa ai contenuti principali

Chi è Ely?

Nome: Ely  

Luogo: Vive in un piccolo paese tra mare e colline, dove il tempo sembra rallentare. 

Carattere: Ely è introspettiva, sensibile, ma con una forza silenziosa che la guida. 

Ama camminare nella natura, osservare i dettagli che sfuggono agli altri, 

e scrivere pensieri che non sempre ha il coraggio di condividere. 

Passioni:

Dipingere con colori che raccontano emozioni

Cucinare piatti che parlano di casa e di ricordi

Dedicarsi al fai da te e agli hobby manuali, trasformando oggetti semplici in piccole magie

Sperimentare cose nuove, anche solo per il gusto di mettersi alla prova.

Leggere libri che le aprono mondi interiori.

Curare il giardino come fosse un’estensione del suo cuore.

Ferite: Ha perso qualcuno che amava profondamente, 

e da allora cerca di ricucire il mondo con gesti piccoli e gentili. 

Sogni: Vorrebbe partire, ma anche restare. 

Vorrebbe essere letta, ma teme di essere capita troppo o fraintesa. 

Frase chiave: “Preferirei essere capita e non ferita.”


Il sole filtra tra le foglie, disegnando macchie dorate sul prato.
 
Ely è seduta su una sedia a sdraio in legno, leggermente reclinata, 

con le gambe raccolte e le braccia abbandonate lungo i braccioli. 

Indossa una cuffia grande, morbida, che le avvolge le orecchie come un abbraccio discreto. 

Gli occhi sono chiusi, il volto rilassato, e sulle labbra si disegna appena un sorriso 
 
quello che nasce quando la musica tocca qualcosa di profondo.

Intorno a lei, il giardino respira: il profumo del rosmarino, il fruscio delle foglie, 

il canto lontano di un merlo. 

Accanto alla sedia, un piccolo tavolino con una tazza di tè tiepido e un libro aperto, 

dimenticato a metà pagina. 

Ely non ha bisogno di parole in quel momento. 

Sta ascoltando una canzone che conosce da sempre, 

una di quelle che sembrano scritte per lei.

Nel silenzio del mondo, Ely si ritrova. 

Non pensa, non cerca. È lì, semplicemente. 

E in quel momento, nessuno la ferisce. 

Nessuno la interrompe. 

È capita dalla musica, dalla luce, da sé stessa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ho voglia di me

Mi restano meno anni da vivere di quelli che ho già vissuto.  E va bene così. Sono arrivata a quell’età in cui non sento più il bisogno di spiegarmi per essere capita.  Se non vado bene per come sono, non è più una questione da risolvere.  Non mi giustifico, non mi adatto.  Mi rispetto. Ho voglia di me.  Di ascoltarmi davvero.  Di rallentare la corsa e assaporare i passi lenti.  Di riempirmi gli occhi di cielo, i polmoni di ossigeno, la pelle di sole. Ho voglia di sorridere, anche dopo gli inverni più freddi.  Di amarmi, nonostante gli occhi stanchi e le rughe che raccontano la mia storia.  Ho bisogno di me.  E stavolta, non mi lascio più indietro.

"Gli asini fanno figura" diceva mio padre

Anche i sciecchi fannu fiura! "Gli asini fanno figura" diceva mio padre   ''Gli asini fanno figura” ha quella saggezza popolare che sa essere pungente e ironica allo stesso tempo. È una frase che racchiude un’intera filosofia: l’apparenza può ingannare, e anche chi non ha grandi capacità può sembrare brillante se sa come mettersi in mostra. Un po’ come dire che l’abito, a volte, fa il monaco… anche se sotto c’è un asino ! Questa riflessione mi fa pensare a quanto oggi, tra social media e comunicazione visiva, “fare figura” sia diventato quasi un’arte a sé. Ma mio padre, con quella frase, ci ricorda che la sostanza conta, e che non sempre chi brilla è oro. "Gli asini fanno figura" diceva mio padre. Una frase che mi è rimasta impressa. Un modo semplice e diretto per dire che anche chi non ha grandi capacità può apparire brillante, se sa come mettersi in mostra. A volte basta l’abito giusto, il tono sicuro, o semplicemente il contesto favorevole, oppure le giu...

La rabbia che mi porto dentro: una storia di ferite invisibili

Tutta la rabbia che mi porto dentro non è nata dal nulla.  È il frutto di anni di cattiverie subite,  di ingiustizie che hanno lasciato segni profondi.  Indifferenze familiari che mi hanno fatto sentire invisibile.  Comportamenti meschini, bullismo tra le mura di casa,  violenze psicologiche mascherate da “preoccupazione” o “educazione”. Non è facile parlarne.  Non è facile neanche viverlo, giorno dopo giorno, con il peso  di ciò che è stato e la fatica di ciò che ancora resta da guarire. Ma sto cercando di andare avanti.  Con ogni passo, anche incerto.  Con ogni respiro, anche affannato.  Con ogni lacrima che scende, anche se non vista. Perché la rabbia, se ascoltata, può diventare forza.  Può diventare confine, protezione, riscatto.  Non voglio più nasconderla.  Voglio comprenderla.  Voglio trasformarla in qualcosa che mi appartenga, ma che non mi consumi. Sto imparando a non chiedere scusa per ciò che sento.  ...